Il noleggio migliora il rating creditizio, rispetto all’acquisto

Noleggio o acquisto ?

Noleggio o acquisto ?

Il noleggio è una soluzione che permette, a fronte di un canone periodico, di avere la disponibilità di uno o più beni strumentali senza acquisirne la proprietà.

E’ il sistema con cui più del 95% delle fotocopiatrici multifunzioni professionali vengono installate.

I vantaggi sono molteplici:

  • Mantenimento della liquidità e nessun immobilizzo di capitale
  • Fatture detraibili al 100% in quanto sono un “canone di servizio”
  • Possibilità di aggiornamento tecnologico
  • Non è un operazione finanziaria e non impatta in centrale rischi
  • Non intacca il rapporto fra mezzi propri e bilancio/capitale immobilizzato quindi rispetto all’acquisto migliora la solvibilità, gli indici di bilancio ed il rating
  • Viene iscritto a bilancio alla voce spese correnti
  • Il noleggio è interamente deducibile Irap/Ires
  • ……..

Il noleggio viene erogato da una banca, da una finanziaria oppure direttamente dal fornitore che prima di concederlo verifica il merito creditizio del cliente.

Dall’introduzione degli accordi di Basilea 2 infatti il concetto di tale merito ha acquisito un importante peso nella concessione di finanziamenti/noleggi alle imprese.

Tale concetto è in sintesi una valutazione effettuata dalle banche della capacità di rimborsare il prestito in tutto o in parte.

Esistono dei parametri a cui ogni Istituto Finanziario conferisce un’importanza diversa ed è per tale motivo che, l’Azienda, può essere valutata diversamente da banca a banca. Eccone alcuni:

  • Probabilità di rientro parziale/totale del capitale alla scadenza
  • Probabilità di rientro del capitale parziale/totale dopo la scadenza
  • Garanzia fornite
  • Fornitore (se richiesta di finanziamento per acquisto/noleggio materiali)
  • Anno di costituzione
  • Probabilità di variazioni del merito creditizio
  • Settore di attività
  • Immobilizzi di capitale
  • Durata ed importo del finanziamento
  • Grado di indebitamento (banche dati private e pubbliche)
  • Bilancio (redditività, entrate/uscite…)
  • ……

 

 

ps: Questo articolo deve essere considerato uno spunto da approfondire con il proprio commercialista di riferimento